
Storia, lavoro, sogni e territorio.
Industrial Flora racconta un’Umbria nascosta alla luce del sole. Quella delle strutture industriali abbandonate, in cui solo piccoli frammenti di vita bucano l’ombra d’oblio proiettata su di esse. Fruscii di piante in crescita, movimenti e versi d’animali, il rotolare tintinnante di bottiglie abbandonate da clochard e adolescenti interrompono il silenzio di questi luoghi, in cui le coppie si appartano per trovare un po’ di pace. Rompono il silenzio del dibattito pubblico, i commenti dei passanti, ora affascinati ora disgustati, quando questi luoghi scivolano attraverso i finestrini delle loro auto.
Industrial Flora è un progetto del collettivo Penumbria Studio, ideato da Andrea Barcaccia, Riccardo Gregori e Marco Pizzi, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Industrial Flora si propone di raccontare attraverso opere audiovisive, ricerche e video-interviste siti industriali dismessi presenti all’interno della regione Umbria.
L’obiettivo di Industrial Flora è quello di innovare il modo di raccontare l’archeologia industriale dell’Umbria per stimolare curiosità, dibattito e interesse verso questi luoghi così caratterizzanti eppure così nascosti.
PERCHÉ
La volontà di raccontare queste aree dismesse nasce dall’esigenza di fare luce su un pezzo di storia umbra poco raccontato: la sua storia industriale.
Grazie alle sue bellezze storico-artistiche, l’immaginario estetico della regione e lo storytelling che ne è conseguito, sono stati da sempre legati alla sua enogastronomia, al suo paesaggio naturalistico e incontaminato, ai borghi medievali e alla spiritualità.
Noi invece riteniamo che queste aree industriali dismesse abbiano sia un’importanza storica e sociale che un valore estetico.
E pensiamo anche che non raccontarli più sarebbe una perdita.
COSA FA INDUSTRIAL FLORA
Per mettere in risalto questo duplice valore, Industrial Flora intende occuparsi di questi luoghi in modo organico e composito.
Il sito vuole essere un grande raccoglitore di suggestioni informative ed estetiche al tempo stesso.
INDUSTRIAL ARCHIVES
Andare alla ricerca di foto d’archivio rientra a pieno titolo nell’intento del comparto reportagistico di Industrial Flora.
Studiare e approfondire questi luoghi però significa spesso anche mettersi al servizio delle stesse comunità locali.
INDUSTRIAL MEMORIES
Qui si va alla scoperta della storia raccontata in prima persona. Industrial memories colleziona una serie di interviste frontali a chi questi luoghi li ha conosciuti, da lavoratore e residente. In questi casi Industrial Flora preme REC e si siede al vostro fianco per godersi la storia.
Questa sezione del progetto ha visto un’intensa collaborazione fra Andrea, Riccardo e Marco, i quali hanno applicato le proprie competenze nel campo dell’intervista, del montaggio e del videomaking per consegnarvi racconti semplici, ma densi di significato.
industrial researches
I contenuti di questa sezione vanno da ricerche scritte ad altri documenti che abbiamo chiamato “suggestioni informate”: degli spunti sulla ricchezza di questi luoghi ma pur sempre fondati sulla raccolta scientifica di dati.
Le ricerche coinvolgono più punti di vista, allo scopo di arricchire lo sguardo dell’osservatore e di sottolineare la ricchezza di connessioni nascoste contenute all’interno dei luoghi esplorati.
Questa sezione è stata coordinata da Marco Pizzi, dottorando in Sociologia del territorio dell’Università degli Studi di Perugia.
INDUSTRIAL VIDEOS
In questa sezione il contenuto più sperimentale del progetto IF. Si tratta di opere audiovisive che vogliono trasportare la ricerca estetica condotta dalla fotografia sull’archeologia industriale in opere di video art in cui la camera si aggira tra le sporcature tipiche dell’abbandono e le geometrie esatte dell’architettura industriale in uno straniante rapporto con la natura circostante.
Questa sezione è stata coordinata da Andrea Barcaccia e Riccardo Gregori.
INDUSTRIAL PHOTOS
Questa sezione ospita fotografie contemporanee scattate quasi tutte dal fotografo ufficiale del progetto Guglielmo Comez, che a livello concettuale ha cercato di seguire il più possibile la stessa poetica degli Industrial Videos.
P.S.
Nonostante Industrial Flora possa apparire come un esperimento abbastanza singolare e per certi versi stravagante all’interno del territorio umbro, riteniamo che in realtà cavalchi un sentimento sempre più diffuso negli ultimi anni tra le giovani generazioni.
Abbiamo l’impressione che le giovani generazioni non vogliano escludere dal racconto del loro territorio queste aree dismesse ma anzi vogliano riappropriarsene fisicamente e culturalmente, sapere ciò che sono stati, cosa hanno significato e quali eredità hanno trasmesso ai territori e alle popolazioni locali.
MAPPA DEI LUOGHI
TEAM

ANDREA BARCACCIA
Ideatore e coordinatore
audiovideo

RICCARDO GREGORI
Ideatore e coordinatore
audiovideo

MARCO PIZZI
Ideatore e coordinatore ricerche

LUANA ZAMPONI
Contributor

DANIELA GIGANTE
Contributor

GUGLIELMO COMEZ
Fotografo

ROBERTO LAGERMANN
Compositore

ALESSIO MOMMI
Compositore

RUGGERO FORNARI
Compositore

LEONARDO ZAROLI
Graphic Designer

SASHA TODINI
Sviluppatrice web

LORENZO CIRIMBILLI
D.O.P. & Colorist
partners




