

La sua storia inizia nel 1899, con la costituzione della “Società Italo-Belga per la Fabbricazione degli zuccheri”, che scelse Foligno come luogo strategico per la centralità nella regione e nella rete ferroviaria, dopo essere riusciti non senza difficoltà a convincere i produttori a investire nella barbabietola da zucchero.
L’impianto iniziò a lavorare nel 1900, con 80000 quintali di bietole prodotte annualmente, che raddoppiò negli anni immediatamente successivi. Gli operai fissi erano 30, mentre 200 erano gli stagionali (tra Settembre e Novembre).
Negli anni tra il primo e il secondo conflitto mondiale l’azienda vive il suo momento di maggior splendore aumentando la propria produzione di cinque volte, crea nuove strutture e varie istituzioni a favore dei dipendenti (casse di previdenza, dispensari, dopolavoro).
Nel 1980, però, lo stop. Due le principali motivazioni: la mancata innovazione tecnologica e la dismissione della distilleria a causa delle nuove e stringenti quote di produzione del Mercato Unico Europeo.
costruzione:
1900
dismissione:
1980
superficie:
61.000 m²
riqualifica:
//
Industrial Archives
Le foto presenti sono prese dal libro “Lo zuccherificio a Foligno” di F. Bertocci, R. Vicino, M. G. Fioriti.
Il volume contiene immagini sia dello stabilimento in costruzione e attività sia dei suoi fabbricati già dismessi, a fine anni ‘80.
Potrete visionare l’archivio integrale al link sottostante.
Industrial videos
Per l’Industrial Video dello Zuccherificio abbiamo optato per una scelta diversa rispetto a quelli degli altri luoghi.
Anche qui si cerca un approccio cinematografico e non documentaristico ma il video è formato da un insieme di clip che abbiamo animato e alternato con effetti.
Inoltre ci si concentra su un dettaglio specifico dello stabilimento più che sulla sua estetica industriale.
Le protagoniste del video sono le enigmatiche scritte murali che si trovano sulle pareti dello stabilimento.
Industrial Researches
I prodotti della ricerca sull’ex Zuccherificio di Foligno saranno presto disponibili. Possiamo anticiparvi, però, che andranno nella direzione di approcciare questo luogo propio da alcuni dei suoi elementi estetici di più difficile interpretazione, lavorando proprio su quel senso di incomunicabilità e distacco intergenerazionale che spesso allontana questi luoghi dal tessuto vivo del territorio: le comunità e i loro più giovani componenti.
Industrial Memories
Per sapere qualcosa in più da chi ha vissuto lo Zuccherificio mentre era in attività ci siamo affidati alle voci di Kenny Valeriani e Alfredo Corica, i due furono operai allo stabilimento nel periodo che va dagli anni ‘60 a quelli ‘80 circa.
Potrete visionare tutte le interviste di memoria storica al link sottostante.
FONTI BIBLIOGRAFICHE
-“Lo zuccherificio di Foligno” (F. Bartocci, G. Bovini, M.G. Fioriti)